Il WEB EDITOR è lo strumento di EDITAB che permette di “creare” la vostra rivista pagina per pagina, di aggiungere la copertina e l’indice interattivo. I contenuti da voi inseriti saranno fruibili in modo facile e intuitivo
La grande elasticità della struttura di una rivista EDITAB rende gradevole ed interessante la lettura grazie all’interattività e alla multimedialità delle pagine.
Il processo di edizione è rapido e semplice grazie agli strumenti disponibili nell’interfaccia, suddivisa in quattro aree:
Area “Objects”:
strumento “nuovo oggetto testo”
Permette di creare un nuovo livello con un testo: Cliccando 2 volte sull’oggetto a schermo o nel menù livelli, oppure selezionandolo con un click a schermo o sul menu livelli e premendo lo strumento “modifica” potrai accedere al pannello degli attributi di questo strumento.
In questo pannello troverai il campo “name”; nel quale potrai modificare il nome dell’oggetto.
Il ceckbox “transparent” permette di selezionare la trasparenza dell’oggetto. Ad esempio se l’oggetto creato contiene una immagine con canale alpha(png o gif), attivando il check “trasparent” la trasparenza sarà attiva altrimenti il fondo dell’immagine verrà visualizzato come colore in base alla scelta definita nel menù “background”.
Il ceckbox “Scrollable text” permette di stabilire se il lettore potrà far scorrere il testo inserito, per leggere la parte che non viene visualizzata a schermo, oppure no.
In questo pannello puoi inserire il tuo testo e modificarlo con gli strumenti dell’editor di EDITAB.
Utilizzando il cursore “opacity” a destra nell’editor puoi definirne la trasparenza.
strumento “nuovo oggetto immagine”
Permette di creare un nuovo livello con una immagine: una volta creato il livello cliccaci sopra 2 volte oppure clicca sul tasto “modifica” per inserire una immagine scegliendola dalla galleria oppure caricandola dal tuo computer.
Cliccando 2 volte sull’oggetto a schermo o nel menù livelli, oppure selezionandolo con un click a schermo o sul menu livelli e premendo lo strumento “modifica” potrai accedere al pannello “attributes” di questo strumento.
Nella finestra “attributes” troverai il campo “name”; nel quale potrai modificare il nome dell’oggetto;
il campo “description” nel quale potrai inserire una breve descrizione del tuo oggetto. Il ceckbox “transparent” permette di selezionare la trasparenza dell’oggetto. Ad esempio se l’oggetto creato contiene una immagine con canale alpha(png o gif), attivando il check “trasparent” la trasparenza sarà attiva altrimenti il fondo dell’immagine verrà visualizzato come colore in base alla scelta definita nel menù “background”.
Il pannello “Action” permette di trasformare l’oggetto immagine in un vero e proprio pulsante e contiene tre menu a tendina interdipendenti: il menu “Action” con la possibilità di selezionare l’azione che l’oggetto dovrà attivare.
Le azioni possibili sono:
Link to page —-> permette all’utente di “saltare” direttamente ad un’altra pagina della vostra rivista
Open slideshow —-> permette all’utente di far partire uno “slideshow” sulla pagina che sta visualizzando
Switch image —-> permette all’utente di scambiare una immagine con un’altra, sulla pagina che sta visualizzando
Show object —-> permette all’utente di rendere visibile un oggetto(testo, video, immagine) posizionato sulla schermata ma impostato come “non visibile”. (per questa impostazione vedere “proprietà dell’oggetto”)
Hide object —-> permette all’utente di rendere invisibile un oggetto(testo, video, immagine) posizionato sulla schermata impostato come “visibile” (per questa impostazione vedere “proprietà dell’oggetto nel menù livelli”)
ATTENZIONE: le azioni degli oggetti sono attive su tutta l’area definita dalle dimensioni del”oggetto stesso e nel caso di sovrapposizione di 2 o più oggetti, l’area “attiva” dipenderà dall’altezza del livello stesso(per cambiare il posizionamento in “profondità” dei livelli utilizzare il “menu livelli” )
Utilizzando il cursore “opacity” a destra nell’editor puoi definirne la trasparenza.
strumento “nuovo oggetto video”
crea un nuovo livello con un video: una volta creato il livello cliccaci sopra 2 volte oppure clicca sul tasto “modifica” per inserire un video scegliendolo dalla galleria oppure caricandolo dal tuo computer, potrai inoltre modificare alcuni attributi dell’oggetto. Nel campo “name” potrai modificare il nome dell’oggetto; nel campo “description” potrai inserire una breve descrizione del tuo oggetto.
strumento “nuovo oggetto slideshow “: serve a creare una galleria di immagini “full screen” ovvero una sequenza di
foto a pieno schermo che il lettore potrà “scorrere” semplicemente “trascinando” con il dito le immagini sullo schermo.
Cliccando sullo strumento “slideshow” apparirà sulla nostra area di lavoro un icona che rappresenta la gallery.
Cliccando 2 volte sull’oggetto a schermo o nel menù livelli, oppure selezionandolo con un click a schermo o sul menu livelli e premendo lo strumento “modifica” potrai accedere al pannello degli attributi di questo strumento.
Il pannello attributi presenta un’area di immissione “Name” che permette di dare un nome alla gallery in modo davriconoscerla facilmente nel “menu livelli”.
Attraverso il tasto azzurro “+ add new image” potremo inserire le immagini nella gallery. Una volta aggiunte le immagini verranno mostrate a schermo nell’ordine in cui appaiono nella lista di miniature presente sotto al tasto azzurro “+ add new image”.
Per spostare una immagine prima o dopo di un’altra basta cliccare e trascinare la miniatura sopra o sotto le miniature delle altre immagini.
Per cancellare una immagine dalla gallery, selezionare la miniatura corrispondente e premere il tasto rosso “delete image”. Terminato il caricamento delle immagini premere il tasto “OK”. Per aggiungere nuove immagini oppure eliminarne alcune, basterà cliccare 2 volte sull’oggetto “slideshow” desiderato e ripetere i passi precedenti.
L’oggetto “slideshow” rappresentato a schermo non verrà visualizzato in pubblicazione e la posizione nello schermo e nel menu livelli non inficia sulla galleria di immagini che sarà sempre a pieno schermo, centrata e sovrapposta agli elementi della pagina pubblicata.
Per permettere al lettore di accedere ad una Photogallery è necessario creare un link alla stessa utilizzando lo strumento “pulsante”
oppure le funzione “action” di un oggetto immagine a schermo impostando nel menu “Action” la funzione “Open Slideshow” e selezionando nel menu “Object” il nome corrispondente alla gallery che si desidera attivare.
strumento “nuovo oggetto Switch Object”: Serve a creare uno “switch box”, ovvero un’area dello schermo in cui è possibile inserire immagini che possono essere “scambiate” a piacimento dal lettore “toccandole” sullo schermo.
Cliccando sullo strumento “Switch Object” apparirà sulla nostra area di lavoro un icona che rappresenta l’area in cui andremo ad inserire le nostre immagini.
Le dimensioni del box saranno definite automaticamente dalla dimensione della prima immagine della sequenza, per modificare queste dimensioni bisogna accedere al pannello “attributes” dell’oggetto cliccando 2 volte sull’oggetto a schermo o nel menù livelli, oppure selezionandolo con un click a schermo o sul menu livelli e premendo lo strumento “modifica”.
In questo pannello potremo dare un nome al nostro “switch object” utilizzando il campo “Name”.
Nel campo “Description” possiamo fornire una descrizione utile alla lavorazione. I tre “ceckbox” presenti al centro del pannello servono a definire alcune proprietà aggiuntive dell’oggetto. Selezionando “Fit Image” impostiamo la dimensione dell’oggetto in base alla dimensione “reale” della prima immagine della sequenza impedendone l’accidentale modifica. “Scale image”, se selezionato, rende il ridimensionamento dell’oggetto “proporzionale” alle dimensioni della prima immagine della sequenza. Il bottone “Transparent”, se selezionato, attiva la trasparenza delle immagini della sequenza(nel caso di .png e .gif). Il tasto “Background” serve ad impostare un colore di sfondo dell’area occupata dall’oggetto.
N.B. se le immagini della sequenza sono parzialmente o totalmente trasparenti, il colore “background” dello
“switch object” verrà impostato come sfondo, se vogliamo che le nostre immagini si sovrappongano in trasparenza agli oggetti posti al di sotto dello “switch object”, dovremo attivare la funzione “Transparent” nel pannello “Attributes” dell’oggetto stesso.
Nel pannello “Images”, utilizzando il tasto azzurro “+ add new image”, potremo inserire le immagini nello switchbox .
Le immagini aggiunte verranno mostrate a schermo nell’ordine in cui appaiono nella lista di miniature presente sotto al tasto azzurro “+ add new image”. Per spostare una immagine prima o dopo di un’altra basta cliccare e trascinare la miniatura sopra o sotto le miniature delle altre immagini.
Per cancellare una immagine dalla sequenza, selezionare la miniatura corrispondente e premere il tasto rosso “delete image”. Terminato il caricamento delle immagini premere il tasto “OK”. Per inserire nuove immagini oppure eliminarle, basterà cliccare 2 volte sull’oggetto “slideshow” desiderato e ripetere i passi precedenti.
Il checkbox “Automatic” fa si che lo scambio di immagini si attivi in automatico sostituendo ogni immagine con quella che la segue nella lista sulla sinistra del pannello. La temporizzazione di questa sequenza è regolata dal menu “Time (sec.)” in cui è possibile regolare il tempo di visualizzazione delle immagini da un minimo di 4 secondi ad un massimo di 15.
Selezionando “Start/Stop” rendiamo la lo “switch object” interattivo, in questo modo il lettore potrà attivare o disattivare la sequenza di immagini toccandola con un dito.
L’oggetto “switch object” può essere anche comandato da un pulsante o una immagine attraverso la funzione “Action” impostando i parametri nel seguente modo: Nel menu “Action” selezionare la voce “Switch image”, nel menù “Object” selezionare il nome dello “switch object” del quale vogliamo cambiare l’immagine, nel menu “Image number” selezionare il numero dell’immagine da mostrare al posto di quella presente a schermo.
strumento “nuovo oggetto background”: puoi creare rettangoli colorati da utilizzare come fondo per i tuoi testi o per “tagliare” e coprire parti di altri oggetti.
Cliccando 2 volte sull’oggetto a schermo
o nel menù livelli, oppure selezionandolo con un click a schermo o sul menu livelli e premendo lo strumento “modifica” potrai accedere al pannello “attributes” di questo strumento.
Nel pannello “attributes” puoi selezionare il colore dell’oggetto
utilizzando il cursore “opacity” a destra nell’editor puoi definirne la trasparenza.
strumento “nuovo oggetto pulsante”: per creare un pulsante clicca su questo tasto.
Sulla tua area di lavoro apparirà un box blu senza contenuto.
Cliccando 2 volte sull’oggetto a schermo o nel menù livelli, oppure selezionandolo con un click a schermo o sul menu livelli e premendo lo strumento “modifica” potrai accedere al pannello “attributes” di questo strumento.
Nel pannello “attributes” troverai il campo “name”; nel quale potrai modificare il nome dell’oggetto; il campo “description” nel quale potrai inserire una breve descrizione del tuo oggetto. Il ceckbox “transparent” permette di selezionare la trasparenza dell’oggetto. Ad esempio se l’oggetto creato contiene una immagine con canale alpha(png o gif), attivando il check “trasparent” la trasparenza sarà attiva altrimenti il fondo dell’immagine verrà visualizzato come colore in base alla scelta definita nel menù “background”.
Il pannello “Action” contiene tre menu a tendina interdipendenti: il menu “Action” con la possibilità di selezionare l’azione che il pulsante dovrà attivare.
Le azioni possibili sono:
Link to page —-> permette all’utente di “saltare” direttamente ad un’altra pagina della vostra rivista
Open slideshow —-> permette all’utente di far partire uno “slideshow” sulla pagina che sta visualizzando
Switch image —-> permette all’utente di scambiare una immagine con un’altra sulla pagina che sta visualizzando
Show object —-> permette all’utente di rendere visibile un oggetto(testo, video, immagine) posizionato sulla schermata ma impostato come “non visibile”. (per questa impostazione vedere “proprietà dell’oggetto”)
Hide object —-> permette all’utente di rendere invisibile un oggetto(testo, video, immagine) posizionato sulla schermata impostato come “visibile” (per questa impostazione vedere “proprietà dell’oggetto” nel menù livelli)
N.B. tutti i contenuti caricati nella galleria saranno in seguito disponibili “on-line” e potrai accedervi collegandoti al web editor da qualunque postazione connessa in rete.
Area “level”:
i tasti in questo pannello permettono di agire contemporaneamente sugli oggetti nell’area di lavoro e sulla loro rappresentazione nel menù livelli.In questo pannello è visualizzato anche il “peso” in Kbytes del numero su cui si sta lavorando, il peso massimo raggiungibile è: 30 Mbytes
strumento “modify”:
apre il pannello “proprietà” dell’oggetto su cui state lavorando.
strumento “duplicate”:
crea una copia dell’oggetto su cui state lavorando. Questo nuovo pagina eredita le proprietà dall’oggetto originale ma potrà poi essere modificato indipendentemente.
strumento “sposta su”:
sposta il vostro oggetto ad un livello superiore nel menu livelli ovvero la sua disposizione in “profondità” permettendo di mettere un oggetto visivamente “sopra” ad un altro.
strumento “sposta giù”: sposta il vostro oggetto ad un livello inferiore nel menu livelli ovvero la sua disposizione in “profondità” permettendo di mettere un oggetto visivamente “sotto” ad un altro.
strumento “hide borders”:
nasconde i “bordi” che editab utilizza nell’area di lavoro per definire le dimensioni e la posizione dell’oggetto a cui state
lavorando: Questi bordi sono strumenti di lavoro e non saranno visualizzati, ne in anteprima, ne nella rivista pubblicata.
strumento “delete”:
elimina l’oggetto su cui state lavorando. Il sistema chiederà conferma dell’eliminazione.
menù livelli: (posizionato in alto a destra nell’editor)
nella parte alta di questo menu è visualizzato il nome della rivista su cui stiamo lavorando(sempre modificabile attraverso il pannello di amministrazione dell’editore) e il numero di pagina su cui stiamo lavorando.
il menu livelli permette di selezionare i livelli sullo schermo anche se difficilmente raggiungibili con il mouse poiché visivamente sovrapposti nell’area di lavoro.
La prima colonna da sinistra indica la “tipologia” di oggetto, la seconda colonna mostra il nome dell’oggetto (cliccando 2 coltre è possibile modificare direttamente questo campo senza entrare nel menu “proprietà” dell’oggetto). La terza e quarta colonna presentano 2 “ceckbox”; il checkbox “visibile” rende visibile o invisibile l’oggetto su quel livello, il checkbox “blocca livello” impedisce, se attivato, lo spostamento accidentale dell’oggetto su quel livello.Trascinando i livelli è possibile cambiare la disposizione in “profondità” (ovvero, è possibile mettere un oggetto visivamente “sopra” o “sotto” ad un altro).
al di sotto del menu livelli è visualizzata la posizione dell’oggetto sulla pagina sotto forma di coordinate:
i valori x e y rappresentano il punto in cui l’angolo in alto a sinistra dell’oggetto è posizionato nella pagina relativamente all’ “inizio” della pagina ovvero il punto di coordinate 0,0 in alto a sinistra dello schermo il cursore “opacity” permette di impostare il livello di trasparenza dell’oggetto selezionato(0=totalmente trasparente, 100=totalmente opaco)
Area “Page area”:
l’area di lavoro presenta un’area bianca che rappresenta le dimensioni dello schermo di un Ipad. Al di fuori di quest’area una zona grigia indica che l’area di lavoro è piu grande dell’area che il lettore potrà visualizzare; qualsiasi oggetto posizionato del tutto o in parte al di fuori di questa zona verrà quindi parzialmente “tagliato” o completamente escluso nella visualizzazione del”utente.
Se si desidera che la pagina creata permetta di visualizzare contenuti al di sotto dell’area visualizzata nella schermata dell’ipad, è necessario attivare la proprietà “Height” nel pannello “page properties”, questa funzione varierà “l’altezza” dell’area con fondo bianco e di conseguenza, una volta pubblicata la rivista, il lettore potrà “scorrere” verso il basso la pagina visualizzata sul pad.
è possibile selezionare e modificare oggetti al di fuori della zona visualizzata sul proprio schermo, utilizzando le barre di scorrimento a destra e in basso dell’area di lavoro, oppure utilizzando i tasti “zoom” in basso a sinistra nel pannello “Pages”.
N.B. Tutti gli oggetti “visibili” nell’area di lavoro sono visualizzati con un bordo che ne definisce dimensioni a schermo e posizione nella pagina, questo bordo è solo un ausilio al tuo lavoro e non sarà visibile nella rivista pubblicata(per nascondere momentaneamente questi bordi puoi utilizzare la funzione “hide borders” nell’area “level” in alto al centro dell’editor).
Gli oggetti invisibili a schermo sono selezionabili solo attraverso il menu livelli sulla destra dell’editor.
Impaginazione: clicca sull’oggetto che hai creato e spostalo tenendo premuto il tasto del mouse oppure clicca sull’oggetto e spostalo utilizzando i tasti “freccia” della tastiera. Utilizzando i tasti “freccia” sposterai l’oggetto con precisione di un punto alla volta oppure, tenendo premuto contemporaneamente il tasto “maiuscolo” potrai spostare l’oggetto con “salti” di 10 punti alla volta. Per ridimensionare l’oggetto utilizza il cursore in basso a destradello stesso, per cambiare in modo indipendente la dimensione orizzontale o verticale utilizza le “maniglie” sul lato destro e alla base dell’oggetto. Cliccando 2 volte sull’oggetto potrai accedere al controllo “mantieni proporzioni” che ti permetterà di ridimensionare l’oggetto mantenendo le proporzioni.
Area “Pages”
Strumento “save”:
salva la pagina su cui state lavorando.
Strumento “zoom in” e “zoom out”:
aumenta o diminuisce la dimensione di rappresentazione dell’area di lavoro
strumento “anteprima”:
visualizza a schermo una “anteprima” della vostra pagina su un “ipad virtuale”
strumento “add page”:
strumento “modify”:
apre il pannello “proprietà” della pagina su cui state lavorando.
In questo pannello è possibile cambiare il nome della pagina(nell’area “name”), aggiungere una descrizione(utile per fornire informazioni al team di lavoro),definire l’altezza della pagina espressa in pixel(area “height”), grazie a questa indicazione Editab può creare pagine in cui tutte le informazioni sono disponibili in una “schermata” completamente visualizzata, oppure dare la possibilità al lettore di scorrerla verso il basso per ottenere ulteriori contenuti. Il tasto “Background” permette di definire il colore di fondo della pagina. L’are “image” presenta una miniatura della pagina (che deve essere caricata dall’autore attraverso il tasto “select image”) e l’indicazione delle dimensioni della miniatura stessa.
Queste miniature delle pagine o “page thumbs” sono molto importanti poiché rappresentano una “anteprima” delle pagine da voi create e vengono automaticamente utilizzate dal sistema per creare il “sommario scorrevole” della vostra rivista, uno strumento che permette al lettore la navigazione rapida della rivista pubblicata, consentendo di “saltare” direttamente da una pagina all’altra senza “sfogliarle” tutte in modo “sequenziale”.
strumento “duplicate”
crea una copia della pagina su cui state lavorando. Questa nuova pagina eredita le proprietà dalla pagina originale ma avrà una nuova numerazione e potrà poi essere modificata indipendentemente.
strumento “delete”:
elimina la pagina su cui state lavorando spostando in avanti tutte le pagine seguenti. Il sistema chiederà conferma dell’eliminazione.
strumento “sequenza pagine”
questi tasti rappresentano le pagine della vostra rivista; il primo tasto(tasto “C”) rappresenta la copertina della rivista, i tasti numerici di seguito rappresentano rispettivamente la prima pagina, la seconda pagina, la terza pagina..e così via. Cliccando sui tasti numerici o sul tasto “C” si puo saltare da una pagina all’altra(ATTENZIONE, quando si vuole cambiare pagina durante una modifica non salvata, l’editor chiederà conferma, per evitare di perdere il lavoro effettuato si consiglia di salvare sempre le modifiche effettuate prima di cambiare pagina, utilizzando il tasto “save”). Cliccando e trascinando i tasti che rappresentano le pagine potete cambiarne l’ordine nella vostra rivista.